Tematica Funghi

Geopyxis carbonaria (Alb. & Schwein.) Sacc. (1889)

Geopyxis carbonaria (Alb. & Schwein.) Sacc. (1889)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Pezizomycetes Erikssonn Q.E. & Winka, 1977

Ordine: Pezizales Schröt. J., in Engl. & Prantl, 1894

Famiglia: Pyronemataceae Corda, 1842

Genere: Geopyxis (Pers.) Sacc., 1889

Descrizione

L'ascocarpo č costituito da un apotecio cupolato, con imenoforo liscio, di colore marrone-nocciola-ocra con riflessi fulvi, superficie pruinosa con orlo crenulato e biancastro, gambo molto corto, liscio e biancastro. Carne di consistenza ceracea, molto fragile e di colore ocracea. Testo: Massimo Biraghi - da: www.funghiitaliani.it).

Diffusione

Cresce gregario in numerosi gruppetti su terreni bruciati tra piccoli residui legnosi carbonizzati. Testo: Massimo Biraghi - da: www.funghiitaliani.it).

Sinonimi

= Peziza carbonaria Alb. & Schwein., 1805 = Pustularia carbonaria (Alb. & Schwein.) Rehm, 1884 = Geopyxis carbonaria var. sessilis Grélet, 1937.


05494 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi e fauna
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi